Siamo Paolo e Gabriele Levaggi, discendenti da una famiglia di falegnami che da oltre tre generazioni lavora il legno e ne custodisce i segreti.
La nostra azienda è nata con un piccolo tornio sistemato in una vecchia stalla ed è cresciuta con la passione e la determinazione dei suoi fondatori.
Oggi dopo quasi settant’anni le nostre sedie arredano alcune delle case più raffinate ed esclusive dei cinque continenti.
Dal 1963, costruiamo le autentiche Sedie artigianali di Chiavari con metodi e materiali tradizionali, ma con una continua attenzione alla sperimentazione e alla ricerca formale.
Eleganti, robuste e leggerissime , nostre sedie sono assemblate per sfidare le insidie del tempo e costituiscono degli autentici capolavori d’arte e tecnica, apprezzati dai più esigenti arredatori e designers in ogni luogo del mondo.
La sedia di Chiavari è un’invenzione straordinaria del 1807, merito del grande genio creativo di Giuseppe Gaetano Descalzi.
La sedia apparve subito in tutta la sua singolarità: un design di grande modernità, pulito e minimale ma soprattutto una struttura del tutto inedita che lasciò tutti sbalorditi per la sua capacità di unire leggerezza estrema ad una robustezza senza pari.
Da oltre due secoli le sedie di Chiavari restano un punto di riferimento per architetti e progettisti di tutto il mondo.
Non abbiamo mai ceduto alle possibilità offerte dalla produzione industriale , crediamo che il “saper fare” guadagnato con la pazienza e il sudore di generazioni di artigiani costituisca un patrimonio inestimabile che va salvaguardato e trasmesso ai giovani.
Amiamo plasmare e interpretare ogni singolo componente delle nostre sedie: valutare la bontà di un legno, saper leggere la naturale venatura, valorizzarne le peculiarità; tutte fasi che non siamo disposti a delegare a una freddo processo automatizzato.
Ogni singola fase di lavorazione partendo dal taglio del tronco sino ad arrivare alla verniciatura finale, è svolta e seguita personalmente dai nostri artigiani, all’interno del nostro laboratorio.
Non utilizziamo semilavorati prodotti da industrie esterne, seguiamo personalmente l’intero processo produttivo. Certo non è una scelta a basso costo, ma crediamo sia una irrinunciabile garanzia in fatto di qualità ed autenticità.
Ogni lavorazione fatta a mano richiede molto tempo e altrettanta passione. Non ci interessano i grandi numeri.
Ci basta sapere che ogni oggetto che esce dal nostro laboratorio rappresenta la massima espressione in fatto di qualità e cura dei dettagli.
Iscriviti qua sotto per guardare il nostro cortometraggio di 10 minuti in cui potrai scoprire la nostra storia ed immergerti nel nostro laboratorio artigianale.
Carrello