La tradizione

Come lavoriamo il legno da generazioni

il metodo

il lavoro manuale

La produzione odierna della Chiavarina conserva ancora un carattere di assoluta artigianalità ricalcando fedelmente i passaggi costruttivi in cui lo stesso Campanino si adoperava, più di due secoli or sono, nella sua bottega.

Le nostre competenze sono il frutto di una famiglia che da oltre tre generazioni lavora il legno e ne custodisce i segreti. Siamo prima di tutto falegnami, con storie e formazioni diverse ma accomunati dalla stessa passione: plasmare il legno con le proprie mani.

la partenza

la scelta del legno

La scelta del legno inizia nei boschi dell’entroterra ligure. Qui individuiamo personalmente le piante destinate al taglio in base alle dimensioni e alla morfologia dell’albero.

Quest’ultimo viene tagliato tenendo conto di precisi fattori come il periodo stagionale e la fase lunare.

Subito dopo il taglio, il tronco viene portato in segheria dove, sotto precise indicazioni del falegname, viene tagliato in tavole di diverso spessore in base alle parti della seggiola che ne verranno ricavate.

l'attesa

la stagionatura

La stagionatura è una fase fondamentale per determinare la qualità della materia prima e la sua durata nel tempo.

Per ottenere i risultati migliori deve essere effettuata in maniera rigorosamente naturale, permettendo cioè che l’aria, circolando spontaneamente, provveda al progressivo essiccamento del legno.

I tempi di stagionatura dipendono dallo spessore delle tavole, normalmente sono necessari dai due ai cinque anni per garantire prestazioni ottimali.

il metodo

la lavorazione

La lavorazione vera e propria può iniziare solo quando il legno è essiccato a regola d’arte.  Le tavole vengono allora portate in laboratorio e mediante le apposite sagome, vengono ricalcate e tagliate le varie parti della seggiola.

Queste sono dapprima sagomate tramite l’ausilio dei macchinari a conduzione manuale, quindi rifinite minuziosamente a mano fino ad eliminare anche la più piccola imperfezione.

Non si contano le ore di levigatura necessarie a ricavare una superficie che tende alla perfezione. Alcuni componenti sono invece torniti a mano con un grado di finitura inarrivabile da qualsiasi macchinario industriale.

le rifiniture

L’impagliatura

L’impagliatura stessa contribuisce alla grande robustezza dalla struttura.

Sottili filamenti di giunco indonesiano, sottili e resistentissimi, sono intrecciati con gesti veloci e sicuri da mani pazienti, direttamente sulla sedia assemblata, secondo un disegno di trama e ordito.

il tocco finale

la lucidatura

La lucidatura è la fase che completa la sedia: esalta la natura dei materiali e li protegge dall’invecchiamento e dall’umidità.

La possibilità di scelta delle finitura e dei colori, in accordo con la natura artigianale del prodotto è vastissima ed è pensata per accontentare i gusti di tutti i clienti, anche dei più esigenti.

guarda il documentario

Iscriviti qua sotto per guardare il nostro cortometraggio di 10 minuti in cui potrai scoprire la nostra storia ed immergerti nel nostro laboratorio artigianale.

Carrello