
sediE chiavarinE
Queste sono le nostre Sedie Chiavarine. Ogni sedia chiavarina che trovate in questo catalogo è il risultato di più di due secoli di studi e affinamenti.
Ad alcuni classici della tradizione, veri e propri evergreen, affianchiamo le nostre proposte contemporanee, tutte all’insegna della leggerezza e robustezza senza compromessi.
leggerezza estrema
Dove ci si può spingere nel delicato equilibrio tra leggerezza e robustezza?
Questa è la domanda che ha ossessionato per intere generazioni i nostri artigiani.
Vogliamo darvi una sedia chiavarina che si sollevi col dito mignolo e che al tempo stesso possa essere utilizzata quotidianamente e senza nessun timore.

i vari modelli
Sedia Chiavarina Supercolor
Campanino Classica Alta
Campanino 2000
Impero Classica
Tigullina Gold
Gobbetta
Campanino Antica
Linea Parigina
La storia
La sedia di Chiavari è un’invenzione straordinaria, merito del grande genio creativo di Giuseppe Gaetano Descalzi, abilissimo ebanista chiavarese. Nel 1807 il Descalzi diede alla luce la sua famosa creazione che lo avrebbe in poco tempo consegnato alla storia delle arti minori.
Si narra perfino che per testarne la bontà costruttiva, il Descalzi volle gettare la sedia dalla finestra della sua abitazione: pare che la seggiola, pesante poco più di un chilogrammo, sia rimbalzata sulla strada sottostante senza rompersi, dando prova delle sue caratteristiche straordinarie.
Così grazie alla sue doti di assoluta unicità la chiavarina conobbe in breve tempo una rapida e vastissima diffusione che la condusse in tutte le corti più importanti d’Europa e ricevette l’apprezzamento di personaggi storici, da Napoleone III a Francesco I di Borbone fino ad arrivare a tempi più recenti, con la celebre comparsa alla Casa Bianca durante lo storico incontro tra Reagan e Gorbaciov.
guarda il documentario
Iscriviti qua sotto per guardare il nostro cortometraggio di 10 minuti in cui potrai scoprire la nostra storia ed immergerti nel nostro laboratorio artigianale.
